Uniti contro l'AIDS

Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Uniti contro l'AIDS
Avere un’infezione oggi può ancora costituire un problema i cui effetti si riverberano nell’accesso alle cure. Talvolta, infatti, permangono pregiudizi culturali e difficoltà pratiche che possono ostacolare la conduzione di una serena esistenza da parte delle persone che vivono con un’infezione, in tutti gli ambiti in cui si svolge la vita sociale.

In questa sezione puoi trovare l'elenco delle ONG e delle Associazioni impegnate nella lotta all'AIDS; informazioni su ciò che dice la legge per la tutela dei diritti delle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle Infezioni a Trasmissione Sessuale con particolare riferimento all'HIV; informazioni generali sulle terapie; approfondimenti nel campo della genitorialità; indicazioni sui Centri specializzati che forniscono cure e assistenza per le Infezioni a Trasmissione Sessuale, per l'HIV e l'AIDS, per le Epatiti Croniche.red ribbon

 

HIV e mobilità internazionale
Avere un’infezione da HIV ed assumere la terapia antiretrovirale possono essere condizioni rilevanti per chi viaggia oltre i confini nazionali e dell’Unione Europea, sia per turismo che per altri motivi (lavoro, studio, ecc…)
Test HIV e minori
I tempi per un intervento normativo di rango legislativo, che renda percorribile l’attuazione di percorsi dedicati di accesso ai test per le IST anche ai minori, appaiono dunque essere maturi.
Stealthing e IST Lo stealthing è una pratica in cui l'uomo si toglie o fora il preservativo durante l'atto sessuale, senza il consenso della/del partner.
Emergenza Ucraina, l'assistenza sanitaria in Italia
le cure per il trattamento dell’infezione sono considerate prestazioni sanitarie urgenti e necessarie, come tali garantite universalmente a tutte le persone presenti sul nostro territorio, a prescindere dallo status giuridico.
GDPR - La nuova normativa europea in materia di tutela della riservatezza
La nuova normativa europea in materia di tutela della riservatezza: principi generali e prospettive di attuazione
La Bussola
Punti cardinali per orientare la persona con HIV nella tutela dei propri diritti
Sorveglianza sanitaria – Accertamenti prima dell'assunzione e periodici della sieropositività HIV
La Circolare ribadisce con chiarezza il carattere eccezionale dell’accertamento sierologico in questione, limitandone la praticabilità a specifiche situazioni di rischio da valutarsi, caso per caso, da parte del medico incaricato della sorveglianza sanitaria
La normativa italiana in materia di HIV, AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse
La normativa italiana in materia di HIV, AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse
Legge 5 giugno 1990, n. 135 La legge 135 del 1990 sancisce l'anonimato per le persone HIV positive
Decreto Legislativo - n. 124 - 29-04-1998
Questo Decreto stabilisce la gratuità del Test HIV
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano Intesa 27 luglio 2011
Tutela della Privacy
Dai dati raccolti presso le Associazioni di pazienti e dalle telefonate ricevute dal servizio legale del Telefono Verde AIDS e IST, risulta che nella maggioranza dei casi le esperienze di discriminazione, emarginazione e stigma vissute dalle persone HIV+ hanno alla propria origine un improprio o illegittimo trattamento di dati ultrasensibili
HIV e salute Il progresso farmacologico ed i cambiamenti intervenuti nella società negli ultimi 20 anni, hanno comportato numerosi miglioramenti nella vita delle persone sieropositive. Il principale problema in Occidente e in Italia, oggi, non è più infatti la sopravvivenza, ma la costruzione e ricostruzione di un'esistenza quotidiana, con i suoi bisogni affettivi, familiari e lavorativi
Responsabilità penale da trasmissione del virus HIV
Il problema della responsabilità penale è molto dibattuto e sul punto possono registrarsi approcci diversi da paese a paese. In Italia, riconducendo l'ipotesi di trasmissione del virus alla fattispecie generica del reato di lesioni, non appare più stigmatizzante nei riguardi delle persone HIV+ rispetto ad altre categorie di soggetti
HIV e lavoro
L'esigenza di tutelare i lavoratori con HIV fu avvertita già nel 1990, quando furono inseriti nel "Piano degli interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all'AIDS", disposizioni finalizzate a contrastare indebite intrusioni nella sfera privata del lavoratore e ad evitare le conseguenti, possibili discriminazioni
Diritti previdenziali e assistenziali Le provvidenze economiche previste dall’ordinamento possono essere ricondotte a due categorie fondamentali: le pensioni, che hanno natura integratoria della ridotta capacità reddituale del soggetto; le indennità, che hanno lo scopo di sopperire ad una ridotta indipendenza fisica del soggetto
L’accesso alle cure della persona straniera
Guida operativa finalizzata a promuovere l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle norme vigenti in considerazione del crescente numero di stranieri HIV+ presenti nel nostro paese

Glossario

Telefono Verde AIDS e IST

800 861 061

Servizio nazionale di counselling telefonico sull'infezione da HIV, sull'AIDS e sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse

counselling telefonico AIDS, HIV e IST
Non esiste prevenzione senza informazione


Per qualsiasi dubbio rivolgiti al Telefono Verde AIDS e IST, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 18.00

Gli esperti rispondono anche in inglese 

Un consulente in materia legale risponde il lunedì e il giovedì, dalle ore 14.00 alle 18.00
 

There is no prevention without information
If you have any doubt, call the AIDS and STDs Helpline
The Service is free and anonymous, active from Monday to Friday from 1 p.m. to 6 p.m.

A legal expert will be available on Mondays and Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m.

 

Chiama ora 800861061